Trasformare la Rabbia

LA RABBIA

Nel “De ira”, scritto nel I secolo d.C., Seneca considerava la rabbia la «passione, che è fra tutte la più turpe».
Oggi riconosciamo anche un valore alla rabbia, una potenza trasformativa in certi casi, se rilasciata nel modo appropriato e opportuno.
Anzi sappiamo bene che tenerla dentro potrebbe portare conseguenze deleterie per il nostro organismo e la nostra salute.
Senza la rabbia inoltre siamo indifesi dagli attacchi esterni di qualunque tipo e fatichiamo a rispondere alle violazioni del nostro spazio sacro, dei nostri confini.

Mi rendo conto sempre più spesso quanto sia importante lavorare sulla rabbia per trasformare questa emozione da un fuoco che brucia e distrugge a un fuoco che trasforma.
La rabbia diventa “l’emozione che guarisce” solo se trova la sua espressione in uno spazio sicuro, protetto, affinché si possa recuperare la connessione con il corpo, sentire le emozioni e farle fluire, per riacquistare vitalità ed eliminare le rigidità e le tensioni corporee.

“Tutti sono in grado di arrabbiarsi, è facile, ma arrabbiarsi con la persona giusta, con la giusta intensità, nel modo giusto, nel momento giusto e per un giusto motivo, non è nella facoltà di tutti e non è un compito facile”
Aristotele

TRASFORMARE LA RABBIA

Le persone che hanno dentro la rabbia, oltre a manifestare rigidità nel corpo, sono letteralmente consumate da essa e la sfogano in ogni tipo di relazione.
Una relazione inquinata dalla rabbia non è ovviamente una relazione sana.
Come imparare a gestirla?
Come imparare a trasformarla perché non si radichi dentro, diventando risentimento e rancore?

La rabbia maschera sentimenti più dolorosi, che non vogliamo riconoscere e sentire perché a volte sono troppo strazianti, come i sensi di colpa, o provocano vergogna e sono quindi considerati biasimevoli, come la paura.
Riconoscere da dove arriva la rabbia è il primo passo per trasformarla.

La Bioenergetica di Lowen ci aiuta a sbloccare il corpo dalle tensioni per liberare in modo sano la rabbia e lasciare scorrere le emozioni recuperando la naturale vitalità del corpo.

“L’individuo non è in contatto con il suo atteggiamento corporeo, né con la rabbia potenziale che lo sottende. È bloccato e intorpidito. Tale individuo può avere una reazione di rabbia per una provocazione insignificante, senza rendersi conto che sta esprimendo una rabbia a lungo repressa. Sfortunatamente tale reazione non libera la tensione, in quanto si tratta di una reazione esplosiva e non di una vera espressione della rabbia sottostante. Tali tensioni muscolari croniche si riscontrano in tutto il corpo come segni di impulsi bloccati o di sentimenti perduti.”
A. LOWEN – Arrendersi al corpo –

La rabbia è sana quando sei centrata/o, quando non è un’esplosione ma una espressione gestita dalla calma glaciale della consapevolezza. Non arriva a caso e non è un semplice sfogo o scarico di tensione.
La rabbia sana si manifesta con una forte assertività ed è potente, potente quanto chiara.
La rabbia sana non ti fa vergognare di quello che dici, perché le parole sono lucide e spesso frutto di un accordo tra pancia e testa, e magari anche un pochino di cuore.

Di solito è quella che ti fa dire “ora basta!”, quella che pone i confini e mette un segno dove inizia  il rispetto e dove finisce l’arroganza o la mancanza di gentilezza o educazione.
Può diventare un ombrello rosso che ti protegge dagli attacchi che la vita ti riserva.

La rabbia sana è assertiva, non offende, non abbassa lo sguardo. Ha le spalle larghe di chi ha forse sopportato troppo a lungo, spiegato e valutato cento e mille volte. Poi non torna indietro.

La rabbia sana è utile perchè è frutto di una scelta, è il conflitto che fa evolvere, che a volte illumina situazioni stagnanti e stanche.
Stimola, aggiunge, energizza, crea.

E tu? Riconosci questa rabbia?
Sei in grado di prendertene cura e di gestirla?
Sai scegliere quando è utile?
Ti fa evolvere?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: